Stress termico: prevenzione e sicurezza nel tuo ambiente di lavoro.
Già nell’estate 2022 abbiamo notato come il caldo sia effettivamente divenuto una criticità e le previsioni per questo 2023, purtroppo, non sono migliori; l’idea di un aumento di intensità e durata delle ondate di calore è, infatti, largamente condivisa.
Proprio in vista di questo scenario, Inps e Inail hanno rilasciato delle nuove disposizioni per quanto riguarda il clima da mantenere nelle zone lavorative.
I fenomeni climatici estremi sono stati recentemente posti in relazione con un aumento del rischio di infortuni sul lavoro: dovuti a malori, riduzione della capacità di rispondere a stimoli e pericoli, aumento della disattenzione e della deconcentrazione e, di conseguenza, del rischio di infortuni.
Non lasciare che il termometro superi i 35°C in accordo con le normative vigenti: si stima che le temperature inferiori e superiori alla soglia abbiano un ruolo per circa 5.200 incidenti sul lavoro all’anno.
Queste norme considerano non soltanto le temperature effettive rilevate dai bollettini, ma anche le temperature percepite, in genere più elevate di quelle reali a causa di altri fattori come ad esempio l’umidità.
Chiaramente, le aziende che non offrono un clima salubre ai propri lavoratori, soffrono anche di diminuzione della produttività.
Come puoi rispettare le normative vigenti dell’Inail in ambito di salute e sicurezza?
Abbiamo alcuni consigli per te!
La soluzione più efficace per ottenere un clima salubre e confortevole nel proprio ambiente di lavoro è l’installazione di IMPIANTI, utilizzati per controllare le condizioni climatiche interne.
Nello specifico, gli impianti Aeris sono utilizzati per controllare le condizioni termo-igrometriche degli ambienti di lavoro, per assicurare un adeguato ricambio d’aria e per abbattere le concentrazioni di polveri e altre particelle aerotrasportate.
Che aspetti? Metti in sicurezza il tuo ambiente di lavoro!
Richiedici un sopralluogo gratuito e ottieni un clima ideale, a norma, salubre e confortevole!
Scopri di più: https://www.inail.it/cs/internet/attivita/prevenzione-e-sicurezza/conoscere-il-rischio/agenti-fisici/stress-termico.html